PRESENTAZIONE
Una nuova proposta formativa, specifica di un’area di interesse fisioterapico crescente e due docenti conosciute per le loro elevate competenze.
Le donne sopravvissute al carcinoma mammario si ritrovano ad affrontare una serie di menomazioni fisiche ma anche psicologiche, non solo durante e dopo il trattamento riabilitativo ma per tutta la vita. L’esercizio fisico ha dimostrato di migliorare la sopravvivenza e favorire la diminuzione dell’incidenza di recidive di questa patologia.
Gli interventi con tecniche terapeutiche bodymind combinano l’esercizio fisico di intensità leggera o moderata con la consapevolezza, avendo così il potenziale per migliorare le sequele sia fisiche che psicologiche dei trattamenti per il cancro al seno. (Stan e al. 2012)
Il termine “bodymind” si riferisce all’idea che corpo e mente sono interconnessi e influenzano reciprocamente la salute e il benessere. Una tecnica è considerata bodymind quando tiene conto di questa interconnessione promuovendo l’equilibrio e l’armonia tra corpo e mente per migliorare la salute complessiva.
Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®, attraverso la consapevolezza del movimento attiva il corpo fisico mentre influenza anche il benessere mentale connettendo così, mente e corpo. Tra le tecniche terapeutiche body-mind utili ad affrontare un percorso riabilitativo nelle donne operate al seno, Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® occupa un posto di rilievo e può essere considerata un’ottima opzione terapeutica durante le terapie adiuvanti e pre/post-chirurgica.
Registrazione ore: 8.45
Orario: 9.00-18.30
DOCENTI
Monica Mastrullo
Fisioterapista
Laurea in Fisioterapia, MSc.. Perfezionamento in Linfologia Oncologica.(2009). Master in Senologia per le professioni sanitarie (2018). Dal 2020 al 2024 Docente al corso di Laurea in Fisioterapia UniFe negli insegnamenti sul Pavimento Pelvico e la Riabilitazione oncologica. Dal 2020 Docente e membro del Comitato Scientifico al Master di Linfologia UniBo. Dal 2008 ad oggi Docente di Corsi di Formazione per Fisioterapisti presso enti privati e pubblici negli specifici campi della linfologia e della riabilitazione oncologica e senologica Co-autrice del libro “La riabilitazione integrata della donna operata al seno”, Edra, 2018.
Silvia Raneri
Fisioterapista
Dottoressa in Fisioterapia dal 1995, Certified Pilates Teacher dal 2003, Mindfulness Educator Certified dal 2021. Nel 2004 codifica e rielabora scientificamente i principi del metodo Pilates per l’ambito riabilitativo creando “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®” e dal 2006 tiene corsi di formazione per fisioterapisti e medici in Italia e all’estero. Nel 2017 elabora un programma domiciliare di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® per persone affette da sclerosi multipla che costituirà l’Exergame MS-Fit, sviluppato da Helaglobe s.r.l. per ROCHE. Ha collaborato con l’Università Bicocca di Milano come docente al corso elettivo “Introduzione al metodo Pilates Fisios®” rivolto agli studenti del corso di Laurea in Fisioterapia dal 2012 al 2023. E’ stata Responsabile Scientifico del GIS di Reumatologia dell’Associazione Italiana Fisioterapisti nel 2013. E’ autrice di due libri scientifici: “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® – Matwork e piccoli attrezzi – Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2013) e “Pilates Fisios metodo Silvia Raneri®: la riabilitazione con i grandi attrezzi – Manuale professionale per fisioterapisti” (Piccin Nuova Libraria, 2022) Libera professionista, Cesenatico.
OBIETTIVI
Al termine del corso il partecipante avrà appreso:
- tipologie, stadiazione ed evoluzione dei tumori al seno;
- gli interventi chirurgici e le complicanze post-intervento acute e croniche;
- i principi fondamentali Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® e gli strumenti che utilizza;
- perche’ utilizzare il metodo Pilates nel trattamento della donna operata al seno;
- effetti fisici, psicologici e sociali del metodo Pilates sulle donne operate al seno dalle ultime ricerche scientifiche;
- vantaggi di Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nel trattamento della donna operata al seno
- finalità, obiettivi e fasi dell’intervento “Pilates Fisios Pink Recovery Program” nel trattamento riabilitativo post-chirurgico della donna operata al seno
- Implicazioni del linfedema, dei trattamenti adjuvanti e della chirurgia ricostruttiva nel trattamento con Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nella donna operata al seno
Sarà in grado di:
- proporre sequenze di esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® come trattamento riabilitativo nella donna operata al seno
Avrà sperimentato:
- esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® per la donna operata al seno
PERCHÈ PARTECIPARE
Sviluppare la capacità di integrare gli esercizi Pilates Fisios metodo Silvia Raneri® nella riabilitazione della donna operata al seno