Padova 14-15 ottobre 2022

FISIOTERAPIA NELLA DONNA OPERATA AL SENO: VALUTAZIONE POST-OPERATORIA E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE

La donna operata al seno merita una valutazione fisioterapica approfondita attraverso strumenti scientifici e un’anamnesi dettagliata; grazie alle informazioni presenti in questo corso il fisioterapista potrà cogliere anche segni di complicanze meno evidenti o poco frequenti. Tra le principali complicanze il linfedema e il suo trattamento, senza tralasciare l’educazione terapeutica della paziente e gli aspetti di prevenzione.

L’iscrizione al corso comprende:

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:

  • il libro: Riabilitazione integrata della donna operata al seno
  • un parte introduttiva di 5 ore da usufruire in modalità FAD asincrona, da seguire comodamente da casa nell’orario e modalità più congeniali prima dell’inizio della parte residenziale
  • la parte residenziale di 2 giorni, primo giorno registrazione ore 8:15. Durata corso 1° e 2° giorno 8:30 – 18:15

FISIOTERAPIA NELLA DONNA OPERATA AL SENO: VALUTAZIONE POST-OPERATORIA E TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE

obiettivo ECM

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra specialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.


Quando: 14-15 ottobre 2022

Cosa: evento RESIDENZIALE con parte introduttiva FAD

Destinatari: Fisioterapisti

Formazione a distanza, 01/04/2021 – 31/03/2022

La donna operata al seno: clinica, terapie adiuvanti, chirurgia e prevenzione. Aggiornamento 2021

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne e circa 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2018 appare in leggero aumento (+0,3% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-0,8% per anno). L'aumento di incidenza è riferito in particolare alle donne di 45-49 anni, e potrebbe essere spiegato dall’ampliamento dello screening mammografico in alcune regioni che hanno coinvolto anche questa fascia di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui storicamente è attivo lo screening).

Sono molteplici gli aspetti clinici da dover conoscere per poter garantire una presa in carico globale. Indispensabile è la conoscenza del percorso clinico e chirurgico che la paziente affronta, per poter impostare il programma terapeutico più adeguato al quadro clinico.

Obiettivi e contenuti:

Il carattere introduttivo di questa FAD che intende far acquisire le conoscenze di base della clinica, della chirurgia e della terapia adiuvante-radioterapia presente nel percorso della donna con tumore mammario, prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • Conoscenza dell’anatomia della mammella
  • Conoscenza dell’anatomia del cavo ascellare
  • Classificazione tumorale
  • Conoscenza della patologia benigna e maligna
  • Casi particolari di tumore al seno
  • Epidemiologia e fattori di rischio del carcinoma mammario
  • Tecniche di Chirurgia conservativa e demolitiva
  • Tecniche di Ricostruzione mammaria
  • Conoscenza delle principali Terapie adiuvanti e loro effetti
  • Conoscenza delle principali tecniche di Radioterapia e principi di azione
  • La Breast Unit
  • Alimentazione e corretti stili di vita nel carcinoma mammario>

 

Perché partecipare

Una Formazione a Distanza che già lo scorso anno ha ricevuto molti consensi e che ora, con aggiornamenti, viene riproposta.
Per i Fisioterapisti sarà oggetto di formazione introduttiva all’evento residenziale di approfondimento specifico.


Quando: 01/04/2021 – 31/03/2022

Dove: Evento di Formazione A Distanza

Ore di studio previste: 5

Accreditato per: Fisioterapista, Infermiere, Medico chirurgo - Medicina fisica e riabilitazione, Psicologo, Ostetrica e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Padova 24-25 settembre 2021

Fisioterapia nella donna operata al seno: valutazione post-operatoria e trattamento delle complicanze – PADOVA
Corso di formazione per fisioterapisti

Webinair, 21 luglio 2020

Spalla dolorosa nella donna operata al seno

NASCE LA PIATTAFORMA DEDICATA AI SOCI AIFI: INFORMARSI, CONFRONTARSI, CONOSCERSI E CRESCERE ASSIEME.


Quando: venerdì 21 luglio dalle ore 21.00 alle 23.00

Dove: Webinair

Accreditato per: Medico, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo, Ostetrica e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.

Formazione a distanza, 01/02/2020 – 31/01/2021

La donna operata al seno: clinica, terapie adiuvanti, chirurgia e prevenzione.

Il tumore al seno è la neoplasia più frequente in assoluto per incidenza nella popolazione femminile. Si stima che nel 2018, in Italia, abbia colpito 52.800 donne e circa 500 uomini (per confronto, nel 2015 le stime indicavano, rispettivamente, 48 mila e 300). Il trend di incidenza tra il 2003 e il 2018 appare in leggero aumento (+0,3% per anno) mentre continua a calare, in maniera significativa, la mortalità (-0,8% per anno). L'aumento di incidenza è riferito in particolare alle donne di 45-49 anni, e potrebbe essere spiegato dall’ampliamento dello screening mammografico in alcune regioni che hanno coinvolto anche questa fascia di età (oltre a quella di 50-69 anni per cui storicamente è attivo lo screening).

Sono molteplici gli aspetti clinici da dover conoscere per poter garantire una presa in carico globale. Indispensabile è la conoscenza del percorso clinico e chirurgico che la paziente affronta, per poter impostare il programma terapeutico più adeguato al quadro clinico.

Obiettivi e contenuti:

Il carattere introduttivo di questa FAD che intende far acquisire le conoscenze di base della clinica, della chirurgia e della terapia adiuvante-radioterapia presente nel percorso della donna con tumore mammario, prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

  • conoscenza del cavo ascellare e della mammella
  • conoscenza della patologia benigna e maligna - epidemiologia e fattori di rischio
  • chirurgia onco-plastica
  • ricostruzione mammaria
  • terapie adiuvanti e radioterapia
  • alimentazione e corretti stili di vita

 

PROGRAMMA (MODULO UNICO)

  1. Conoscenza del cavo ascellare e della mammella
  2. Conoscenzadellapatologiabenignaemaligna
  3. Epidemiologia e fattori di rischio
  4. Chirurgiaonco-plastica
  5. Ricostruzionemammaria
  6. Terapie adiuvanti e radioterapia
  7. Alimentazione e corretti stili di vita

Quando: 01/02/2020 – 31/01/2021

Dove: Evento di Formazione A Distanza

Ore di studio previste: 5

Accreditato per: Medico, Fisioterapista, Infermiere, Psicologo, Ostetrica e Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.